Orchi del Nuovo Mondo
Anche nel Nuovo Mondo si trova una popolazione di Orchi, molto più intelligenti e progrediti dei
loro simili che abitano le Terre Spezzate, tanto da poter essere considerati una razza civilizzata.
 |
Un tipico orco 'civilizzato' |
Gli Orchi del nuovo mondo abitano le regioni settentrionali delle
Terre d'Oltremare.
Descrizione
Gli orchi del nuovo mondo sono organizzati in tribù relativamente indipendenti, che ogni anno scelgono attraverso una contesa un sorta di "Capo dei Capi" a sovrintendere su tutte le loro terre. Curiosamente parlano il
vernacolo delle Terre Spezzate e conoscono persino la
Tetrade, per via di un leggendario Profeta che sarebbe approdato nelle
Terre d'Oltremare secoli addietro.
Oggi la maggior parte delle tribù venera i
Quattro e si è data un nome di ispirazione religiosa: fra esse si conoscono "I Figli di Sidéreo", "I Lupi di Canuto", "Gli Araldi di Aeterna", "I Guerrieri del Profeta"; vi sono poi le "Asce Rosse", in origine pagane.
Gli orchi sono stati avvistati per la prima volta nel nuovo mondo nel
fiorile 1263 e già nel
solario dello stesso anno i membri della
Spedizione Palladiana si sono mossi verso le loro terre. Intromettendosi nella tenzone annuale per il trono e vincendola, gli uomini delle Terre Spezzate hanno sottomesso tutte le tribù orchesche.
 |
La Tribù dei Lupi di Canuto: a sinistra il Duca Vinfredo, a destra l'Abate Bedivere |
Novità e Dicerie
Nei loro sogni riecheggiano solo le parole di Morgante dei Castamanti: chi domerà i selvaggi Orchi e siederà sul Trono di Pietra verrà nominato Signore del Nord.[1]
SICUT! SICUT! SICUT![2]
- ^ dalle Cronache di Solario 1263
- ^ Tradizionale saluto orchesco che conclude le Lectio